|
 |
Il Borgo di San
Giovanni alla Vena, posto a c.ca 3 Km verso sud
est da Vicopisano, si sviluppa lungo le propaggini meridionali
del Monte Pisano che lo limitano a Nord e l'Arno, che
ne segna il limite meridionale.
Le prime menzioni ufficiali sono in documenti del X
sec. Il nome tradizionalmente viene fatto derivare
da una presunta "vena" che si credeva d'oro
o di qualche altro materiale ritenuto prezioso.
Nella zona sin dal medioevo ebbero possessi molte famiglie
pisane e tale abitudine si perpetuò anche nei secoli
successivi, tant'è che ancora adesso sono visibili
lussuose ville Sette-Ottocentesche appartenute
ad importanti famiglie e spesso dotate di ampi parchi
che le circondavano. Incerto è il suo ruolo nelle
guerre fra Pisa e Firenze, anche se fino all'Ottocento
vi esistevano ancora delle torri medievali, sebbene oramai
abbassate e trasformate in abitazioni civili. Risulta
invece che presso San Giovanni nel 1363 si sia svolta
una battaglia tra le truppe pisane e quelle di Firenze,
conosciuta nelle fonti come Battaglia del Bagno
alla Vena. |
|
|
 |
Monumenti
L'emergenza architettonica più rilevante
del paese è costituita dalla Pieve di San Giovanni Evangelista,
costruita a partire dal 1828 sulle fondamenta di un precedente
tempio cinquecentesco (ma la prima testimonianza dell'edificio
risale al 975). Tra le opere d'arte custodite al suo interno
spicca la Croce dipinta da Enrico di
Tedice nella seconda metà del Duecento (proveniente
dalla chiesa del Castellare).Sul fianco sinistro della chiesa
s'innesta l'oratorio della Compagnia del SS. Sacramento
- ora adibito a magazzino - sul cui fianco esterno spicca un
rilievo marmoreo con l'Annunciazione, datato 1639. Nelle vicinanze
della pieve è posto l'oratorio di San Rocco
che, come risulta attestato dall'iscrizione in facciata, venne
costruito nel 1635 per volontà di Tedda Cascina. Attualmente
è destinato a magazzino. Lungo le strade del paese sono
situati tre tabernacoli marmorei seicenteschi, raffiguranti
la Madonna col Bambino. Sulla piazza della Repubblica è
situato il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale,
di Arturo Tomagnini.Nell'immediato circondario del paese sono
situate diverse dimore gentilizie sette-ottocentesche
di notevole rilievo, tra le quali meritano una citazione la
Villa Lupi (ora Conti), e quella Rossoni-Mastiani, entrambe
dotate di cappelle.In alto, sulla vetta della collina che sovrasta
il paese, si trova l'oratorio di Santa Croce in Castellare,
costruito nel 1656 probabilmente sulle fondamenta di un più
antico edificio (secondo alcuni un castello), ma completamente
riedificato nel 1723 e poi ancora intorno al 1818. |
 |
La
Ceramica
La sua storia è sempre stata legata
alla lavorazione della ceramica, che già
nel XVI sec. era ben affermata nella zona. Sicuramente la scarsa
estensione di terreno coltivabile spinse gli abitanti del luogo
a cercare altre forme di sostentamento, che furono appunto rintracciate
nella lavorazione della ceramica o "terra rossa"
come veniva chiamata nei documenti del '500, anche per differenziarla
dalla ceramica che proveniva da Montelupo, notoriamente a pasta
bianca. La tradizione si è tramandata sino a noi ed ancora
oggi sono relativamente numerose le imprese artigiane che si
occupano di lavorazione della ceramica. Altro
campo di azione che vede attivi gli artigiani sangiovannesi
è la lavorazione artigianale del mobile,
in analogia con il dirimpettaio territorio di Cascina. |
 |
Altre città nelle vicinanze
Vicopisano, Uliveto
terme, Bientina,
Pontedera,
San Giuliano
Terme, Pisa,
Lucca
Come Arrivare
Superstrada Fi-Pi-Li uscita Cascina direzione San Giovanni alla
Vena
Numeri Utili
Comune di Vicopisano - Via del Pretorio, 1 - telefono 050.796511 |
 |
Dove dormire - Bed and Breakfast e affittacamere |
Villa Maria
Via Magellano, 116 Tel e Fax: 050 798840 - Cell: 348 -3009070
Casa Lami di Maria Emma Modesti
Via Cesare Battisti 18, Lugnano -
Tel: 050 702094 Cell. 333 5240140
E-mail: info@casalami.it
Massimo Lenzi
V.le Diaz, 83 Vicopisano
- Tel: 050 799015 Cell: 3356857855 Fax: 050 796013
E-mail: info@ceramichelenzi.it
Rossi Stefano
Via Pietraia, 11- Vicopisano.
Cell: 328 4578286 Fax: 0571 489569
E-mail: totem1@supereva.it |
 |
Dove mangiare |
Ristorante - Osteria "La Vecchia Noce" - Loc. Noce
39 - Uliveto Terme, 050/788229
Ristorante "Chez Mes Amis" - Via Prov.le Vicarese 228,
S.Giovanni alla Vena - 050/798789
Ristorante - Pizzeria "D'Antonio" - Via Prov.le Vicarese
161 - Lugnano - 050/702001 - Chiuso la Domenica |
 |
|